
Casa Madre, 16 giugno 2023
CONSEGNA DELLO STRUMENTO DI LAVORO
Radunate intorno al Sacro Cuore nel momento della preghiera, della festa e della gioia, a poche settimane dall’inizio del Capitolo Generale, accogliamo lo strumento di lavoro per il Capitolo.
Sia le sorelle capitolari che le comunità, cominciando a guardarlo, potranno entrare ancora di più nello spirito del Capitolo e rafforzare la preghiera.

Due immagini
La copertina è la riproduzione della Trasfigurazione di Sieger Koder, accompagnata all’interno da una meditazione che può aiutare a pregare a partire da questa immagune che ci accompagnerà; l’icona della Trasfigurazione nella versione di Matteo, così come illustrato nell’esortazione apostolica Vita Consecrata, sarà il filo conduttore del Capitolo.

Il logo del Capitolo, ideato da una sorella della commissione e arricchito con i contributi di tutte, intende illustrare il titolo: “Convocate dalla bellezza dimoriamo in Cristo per generare una nuova forma alla promessa”.
Il testo della presentazione spiega bene un titolo così denso. Il riferimento è la profezia di Gioele al capitolo 3 e dice la gratitudine per le sorelle che hanno camminato prima di noi e che hanno fatto per noi sogni: siamo eredi dei sogni dei nostri padri e in particolare del sogno di Madre Laura, eredi della speranza che non ha deluso le nostre sorelle maggiori, ci fa bene accogliere il sogno di Madre Laura e delle altre nostre madri e sorelle: c’è un sogno che ci viene consegnato e che chiameremo PROMESSA e a noi è dato il compito di tradurlo in profezia, cioè di tradurlo in un linguaggio adatto all’oggi, in cammini e in scelte accessibili all’uomo di oggi, in una NUOVA FORMA che ci è chiesto di incarnare. Dobbiamo capire qual è la nostra realtà, la realtà del mondo di oggi e su questa realtà, a partire dalla promessa, cogliere nuove opportunità per la missione, cioè una nuova forma per dire la promessa, una profezia: il Capitolo è provare a dire come oggi si traduce il sogno di Madre Laura. Siamo qui oggi a dire che noi siamo in cammino, in un cammino molto concreto.
La prima parola del titolo è CONVOCATE: siamo chiamate e siamo chiamate insieme, ciascuna di noi risponde alla propria chiamata che è singolare, eppure ciascuna è chiamata a camminare insieme alle sorelle, a custodire insieme l’eredità del carisma e a farlo fiorire. Custodire dice l’avere cura, il conservare, far fiorire dice l’emergere di una vita nuova. È una vita fatta di comunione, di fragilità e di potenzialità.
La seconda parola chiave è BELLEZZA: Colui che ci chiama è il piu bello dei figli dell’uomo e nella sua luce può ancora risplendere il volto della nostra Famiglia, che dunque è nella sua bellezza e in Lui ritrova la sua bellezza, trova nuova spinta e gioia, quella gioia che ci fa dire è bello per noi stare qui con Te e fra noi.
Dimoriamo in CRISTO. Al centro è il Crocifisso Risorto, Cuore ed Eucarestia, in Lui abbiamo una casa, un luogo dove abitare, dove stare.
GENERARE dice il desiderio che la nostra vita dia vita e la consapevolezza che dall’amore viene sempre vita: se dimoriamo in Cristo che è Amore, allora il nostro cammino è vivo e dà vita: non vogliamo chiudere la porta. Dalla radice del patrimonio carismatico traiamo nutrimento per foglie nuove: siamo radicate in una promessa che viene da Gesù e dunque è salda e possiamo ancora dare vita a qualche germoglio.
La PROMESSA è la stessa delle nostre madri e sorelle, viene da Gesù ed è la consegna di un mandato ad un servizio quotidiano e generoso. Siamo ancora pronte a stabilire la nostra alleanza con Dio e Dio ci dona ancora fiducia.
Una NUOVA FORMA è quella da trovare insieme, l’obiettivo del Capitolo, è l’alleanza nuova che il Signore vuole stringere con noi.
Ci guidi Madre Laura a trovare il desiderio e la gioia di incarnare oggi il suo sogno.
Nello strumento troviamo obiettivi, compiti, regolamento e agenda capitolare. Segue una parte di lettura del contesto sociale ed ecclesiale di questo tempo e della vita consacrata oggi. Poi il riassunto degli ultimi 6 anni di cammino e 5 capitoli che riprendono il titolo:- convocate: la vita fraterna- in Cristo: la formazione e la vita spirituale- per generare: l’apostolato, il cammino in Congo e il cammino dell’associazione Betania- una nuova forma: l’intercongregazionalità- alla promessa: l’identità carismaticaIn ogni capitolo c’è un riferimento fondativo evangelico e dai testi magisteriali (riconoscere), una riflessione sull’esistente (interpretare) e delle provocazioni sulle domande aperte (scegliere).


































