PRESENTAZIONE
Nel Capitolo Generale 1987 si è presa la decisione di leggere la nostra realtà a partire dalla MISSIONE, intesa come movimento verso ogni uomo e, più in generale, verso il mondo.
Questa apertura è già presente in Madre Laura fin dalla fondazione. Infatti “la crisi dei valori cristiani nella gioventù e nelle famiglie, l’ignoranza religiosa e le varie situazioni tormentate del suo tempo, la stimolarono a vivere una vita di santità non comune, capace di risvegliare l’ambiente in cui viveva, per riportarlo a Cristo, mediante la pienezza di una vita consacrata”. (RdV n. 2)
In particolare, filo conduttore di questo studio è il documento pastorale della C.E.I. “Comunione e comunità missionaria (1986) che invita a riscoprire la Missione come fondamento di ogni azione apostolica.
Dire “Missione” è ripetere il dovere fondamentale della evangelizzazione, dell’annuncio, della proposta, dell’andare là dove è l’uomo.
Tale scelta è fondante per la nostra Congregazione, che vuole attuare storicamente quella attenzione originale di Madre Laura ai bisogni emergenti della popolazione della Brianza, che volle salvare con i mezzi della grazia e dell’amore.
- introduzione
- le origini della missione della Chiesa
- le origini della nostra missione e sue caratteristiche
- orientamenti di vita
- scelte per il futuro
- conclusione